Questa è roba che va indietro al 2011… scattata con materiale davvero di risulta: una pellicola 35mm 800asa scaduta un anno prima. La macchina è una Holga 135 black corner, di quelle con vignettatura accentuata. Lente di plastica, of course. L’idea era quella di rendere un’alba su una macchina fotografica come se fosse una videocamera, avanzando la pellicola di un quinto di fotogramma per volta e sovraesponendo. Tutto fu realizzato senza avere a disposizione che un cavalletto ed un comando a distanza di quelli a stantuffo. Nessun esposimetro. Volevo fosse così, senza interruzioni. Ho dovuto praticare dei tagli per la sansione per cui non sarà possibile mai proiettarlo in lomokino, ma va bene così.
Stampa digitale non postprodotta con CS o simili.
Perdonate l’oscena compressione delle immagini!
spettacolare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zia love
"Mi piace"
se zia pure ti lovva😘
"Mi piace""Mi piace"
Non ho di che ribattere questa volta o forse solo la presenza della figura che si intravede perché spezza un po’ quel momento magico dell’alba. Ovviamente è solo un mio parere 😉
"Mi piace""Mi piace"
La lomografia ha questa filosofia parecchio naïf… Le prossime Lomo saranno anche peggio! Però nei loro contesti le premiano! Grazie di esserci!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io purtroppo sono della generazione reflex. Mi ci sono appassionata solo negli ultimi anni alla fotografia. Posso farti una domanda sulla fotografia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio che si… Cosa intendi per generazione reflex? La mia OM1 è del 76 ma… È reflex tanto quanto la D5000 nikon presa tre anni fa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le moderne reflex questo intendevo 🙂
Io una yashica, risalente al 86/87, ma forse è ancor più vecchia. Ho trovato anche dei filtri in un vecchio scatolone di famiglia, so che hanno un loro costo, e mi piacerebbe usarli sulla mia reflex “moderna” solo che non ho l’anello compatibile, un 52 mm .Sai dove possa trovarlo? Ho visto su internet, ma non so se siano effettivamente compatibili con i filtri kobric risalenti all’87 ecc
"Mi piace""Mi piace"
Allora… I filtri solitamente andavano applicati dalla parte della lente quindi devi premurarti di diametro del supporto compatibile e compatibilità aggancio. In un negozio di ottica o uno studio fotografico serio dovrebbero aiutarti. Solitamente gli agganci sono universali. Perderai la messa a fuoco automatica, però… Almeno teoricamente potresti. Non scatti proprio in pellicola?
Cosa importante… Definisciti nativa digitale o generazione digitale… Io avevo capito ma magari in giro finisci maltrattata… Alcuni fotografi professionisti sono insopportabilmente pignoli! Te lo dice uno che ha avuto foto pubblicate su una serie di riviste amatoriali e qualche scatto su riviste pro… Oltre a tante mostre! 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah scrittore, fotografo…un tutto fare?! Non credevo di star a parlare con una persona così importante 🙂
Io non mi definisco fotografa infatti, appassionata si. Tantissimo.
Sono 4 scatolette di filtri e mi dispiace davvero non poterle usare. Non ci ho mai provato a scattare in pellicola anche perché sarebbe un bel casotto portarle dal fotografo ecc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il casotto non è il fotografo ma la stampa digitale a tua cura che impone uno scanner di proprietà (vabbè costano 100 euro e poco più). Nativamente criminologo, il fatto che pubblichi anche racconti o scatti foto deriva da un insopprimibile “furia del dire”…
"Mi piace""Mi piace"
Mmmmm lo scanner ce l’ho, ma non so se vada bene.
Cerca di fotografare anche a colori come quest’alba oltre che la natura morta dei binari in bianco e nero. La foto è mostra ciò che i tuoi occhi vedono e ti posso dire che ciò che ho visto in quest’alba è molto bello. La foto ,a mio parere, deve far dire a chi la vede “che bello”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho una poetica fotografica tutta mia… quel che dici è giusto ma io cerco, soprattutto nella lomografia che è una NONarte, la sperimentazione e l’ibridazione… ho tanto di quel materiale, perdire…
a colori e sui paesaggi un esempio lo trovi alla 17 di questa pagina…
http://www.buzzfeed.com/ltondo/33-reasons-why-the-south-of-italy-will-ruin-you-for-life#.yaYd4G8k
Solo che, sai com’è, cerco sempre il brutto delle cose… e cerco di metterlo in scena in modo disturbante, in determinati contesti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È perfetta. Io amo i paesaggi e la natura,l’urban e odio la ritrattistica ahahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per urban dobbiamo intenderci, di ritrattistica ne ho fatta molta, ancor più di set “nonglam” in cui usavo il linguaggio del glam… i paesaggi allicchettati così li ho sempre scattati solo per pubblicare… ti confesso, li odio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li amo! Ahahah li amo perché saranno sempre diversi , una nuvola che ha una forma particolare ecc
Il ritratto non lo sopporto forse perché nelle foto vengo sempre ad occhi chiusi o a bocca aperta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è un problema di chi scatta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ma non mi piace ahahahahah
Alla fin fine il concetto alla base del ritratto e del paesaggio è lo stesso. Ogni paesaggio sarà sempre diverso così come ogni persona sarà differenziata da un’altra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto impressionista come visione. Il problema è che il paesaggio sat lì fermo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh anche la persona sta lì ferma per essere fotografata no? A meno che non si imposti la reflex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non quando faccio la mia ritrattistica… sono sempre istantanee di un film, come dire…
"Mi piace""Mi piace"
Praticamente non ti piace il paesaggio per lo stesso motivo per cui a me non piace il ritratto ahahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè abbiamo due concetti differenti di ritratto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio che non mi piace essere fotografata. Da ragazzina era una tragedia ogni volta che mi volevano fotografare e di conseguenza non fotografo persone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il soggetto che preferirei fotografare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah con me che scappo…quante ne ho combinate. Mmm se mai ci proverò un giorno o forse mi lascerò fotografare…un giorno… forse…mai ahahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetterò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un vero peccato l’effetto sacrificato sull’articolo perché sono veramente molto belle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per restituirlo intero a dimensioni godibili avrei bisogno di tre metri e mezzo (stima Foto di iMac)
"Mi piace""Mi piace"
Non mi sembra male tre metri e mezzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
in casa no… da esporre è problematica… il forex x non imbarcare, come supporto, richiede spessore 1cm su quelle lunghezze…
"Mi piace""Mi piace"
Alla faccia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello è il problema!
"Mi piace""Mi piace"
Capisco capisco…
"Mi piace"Piace a 1 persona
MAgnifico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto belle davvero. Non ci capisco una mazza di fotografia, vado solo di “stomaco” diciamo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie assai… di stomaco è meglio!
"Mi piace"Piace a 2 people
Come vedi questa è la dimostrazione di quel che ho poc’anzi detto….;D
"Mi piace"Piace a 2 people
Tecnica ed emozioni sono però da tenere ben scisse… secondo me, esattamente come diceva un grande del teatro: fammi un buon monologo e poi destruttura quanto vuoi le prossime opere… Ho scattato e lasciato foto tecnicamente ben fatte… ecco perchè qui metto la roba meno digeribile (che è quella che ultimamente amo di più!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah da ciò che leggo piace, forse non a me, ma piace 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, dai…
"Mi piace""Mi piace"
le foto sporche sono quelle che mi aggradano di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh beh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto, peccato per la compressione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gracias è ben tornata…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Obrigada!
"Mi piace""Mi piace"