E finalmente si fece sabato 20 giugno. In anticipo sulle sale di cinque giorni, La gazzetta dello sport fa uscire, in allegato al giornale, il piccolo albo di lancio della pellicola di Mainetti “Lo chiamavano Jeeg Robot” , evento cinematografico unico nel suo genere, che unisce, per la prima volta in Italia, il pulp più dissacrato e casereccio alle atmosfere cupe ed iperboliche del cinema dei supereroi. Nel cast, diretto da Gabriele Mainetti, tra gli altri Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli. Il fumetto usciva con quattro varianti di copertine, come nei migliori prodotti dell’universo Marvel o DC. A me è toccata quella di Leo Ortolani, mentre sono disponibili anche quelle di Zerocalcare, Roberto Recchioni e Giacomo Bevilacqua.

Ancora troppo poco ci è dato sapere sulla trama del film. Il volumetto a fumetti, disegnato da Giorgio Pontrelli e colorato da Stefano Simeone, lancia semplicemente uno sguardo rapidissimo e stuzzicante sull’universo del nostro Enzo Ceccotti senza rivelare nulla, ma proprio nulla. La breve vicenda narrata nelle tavole è collocata temporalmente come ideale sequel del film, senza dirci nulla di quanto avvenuto precedentemente. Serve a farci venire l’acquolina in bocca, nulla di più. Nello stesso momento tanto ci dice sull’approccio narrativo scelto, sul gusto “all’amatriciana” della storia, sulla caratterizzazione molto “street-style” dei personaggi e sulle ossessioni e caratterizzazioni di ciascuno di loro.
Allo stesso tempo, nello snodarsi della piccola storia narrata, ci ricorda sempre come il fumetto, assieme ai colleghi romanzi e racconti ed in collaborazione con un certo cinema di genere, mantiene ancora intatta la sua capacità, soprattutto quando si ancora ai filoni narrativi cosiddetti popolari o di intrattenimento, di parlare della società e del mondo alla società ed al mondo. Il rapporto del “supereroe” con il suo pubblico dal momento in cui diventa un eroe popolare, il collegamento perverso tra immagine personale ed immagine restituita dai social, la crisi dell’uomo comune catapultato su un palcoscencio e subito attorniato da centinaia di emulatori, il rapporto stridente con la propria coscienza e con lìinconscio collettivo, la lotta perenne con il proprio negativo, interiore ed esterno, in un duello che letterariamente comincia in Italia con Calvino e non accenna ancora ad esaurirsi. “Tanta roba(!)” insomma, per dirla come la direbbe Ceccotti! A dimostrare, ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la scuola cinematografica italiana, ancora, sa dire la sua – quantomeno e per adesso, rispetto al tema scelto – e che ancora – per fortuna – l’intrattenimento “di genere” o (meglio) “de-genere” debba a buon diritto essere annoverato tra gli strumenti di comunicazione di massa, vedendosi riconosciuto un ruolo importante nel rapporto con la società.
Ora, non resta che attendere giovedì 25 febbraio, per l’uscita del film nelle sale.
Il film ispira un sacco anche a me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Second me serve tanto, intendo al cinema italiano di genere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedremo e giudicheremo, certo vedere belle pellicole italiana fa sempre piacere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soprattutto quando provano a far bene senza prendersi sul serio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto curioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Manca poco e va onorato!
"Mi piace""Mi piace"
Difficilmente riuscirò a vederlo presto, temo. Fammi sapere, in caso, com’è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio che ci sarà spazio per recensire!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo!
Mi preoccupa solo la traslazione temporale delle tue programmazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non devi aver paura le cose serie ci sono subito!
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto col volumetto, per dire?
"Mi piace""Mi piace"
Quindi questo è stato proprio estemporaneo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uscito il 20 oggi è 22… si dai!
"Mi piace""Mi piace"
Ah già. Ho perso un po’ la cognizione del tempo in questi giorni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco perfettamente come sai
"Mi piace""Mi piace"
Certo che so.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yeah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vallo a vedere e poi recensisci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è fuori di dubbio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che peccato tu non abbia acquistato anche le altre copertine, sarebbe stata una bella collezione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel paese mio sono arrivate solo quelle due… averne solo due non mi sembrava intelligente!
"Mi piace""Mi piace"
No, certo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh visto… però zerocalcare è bellerrima!
"Mi piace""Mi piace"
Sono combattuto. Un giorno penso che possa essere un grande film, un altro una cagata pazzesca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di sicuro non è un cinefumettone marvel… ma secondo me è il giustissimo compromesso.
"Mi piace""Mi piace"
Fare un film marvelliano in Italia è improponibile. Quindi ben vengano le produzioni “caserecce”. Purché non vengano fuori cose come il ragazzo invisibile che, francamente, lasciano molto a desiderare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi auguro proprio di no!
"Mi piace"Piace a 1 persona